Palazzo Marino diventa Museo
Palazzo Marino
Dal 03/06/2015 Al 01/12/2015
Sala degli Arazzi
Costo: Nessuno
Vai al sito
Straordinario successo di pubblico, il 2 giugno, per l’apertura delle nuove Sale a Palazzo Marino, ora visitabili al pubblico. Il Comune diventa, a tutti gli effetti, un museo vero e proprio.
Parte la formula delle visite “smart”, per scoprire in 45 minuti, gratuitamente e senza bisogno di prenotazione, i tesori di arte e cultura conservati nell’edificio cinquecentesco che figura nell’elenco dei monumenti dichiarati nazionali. Gli itinerari si svolgeranno cinque volte al giorno, tutti i martedì, mercoledì e venerdì, nei seguenti orari: 9.30, 10.30, 11.30, 14, 15. Oltre a un accompagnatore, milanesi e turisti avranno a disposizione un’audioguida in 10 lingue: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese mandarino, portoghese, giapponese, arabo moderno standard, oltre naturalmente all’italiano.
Ad arricchire il percorso saranno quattro nuove splendide sale al piano terra “rimaste finora nascoste” al pubblico: la Sala delle Tempere con tele del Seicento, la Sala degli Arazzi con opere che illustrano la vita dell’imperatore romano Marco Aurelio, la Sala della Trinità con affreschi attribuiti a Giovan Mauro della Rovere detto il Fiammenghino, la Sala della Resurrezione con affreschi di Giovanni da Lomazzo. Questi spazi prestigiosi e inediti si aggiungeranno all’itinerario di visita che comprende, sempre al piano terra, la Sala Alessi, l’Aula del Consiglio comunale con la sua anticamera – dove per tutto il periodo di Expo è allestita la mostra “Identità Milano” in arrivo dalla Triennale – la Sala dell’Urbanistica, la Sala Gialla, la Sala Verde–Marra, il Cortile d’Onore.