Hotel Aurora | Corso Buenos Aires, 18 - 20124 Milano - Tel:+39 02 2047960 - Fax:+39 02 2049285
Italiano  English  Français

Pietà Rondanini in mostra

Milano - 2 Maggio / 31 Luglio
15 lug

Mostre a Milano 2018

Pietà Rondanini di Michelangelo
Castello Sforzesco
Milano 2 Maggio – 31 Luglio

INGRESSO GRATUITO FINO AL 10 MAGGIO

Il nuovo museo (con ingresso gratuito nell’ultima ora di apertura), realizzato nell’antico Ospedale Spagnolo del Castello Sforzesco, in un affascinante spazio mai aperto al pubblico prima d’ora, è dedicato all’ultimo capolavoro di Michelangelo. L’Antico Ospedale fu realizzato per i soldati della guarnigione spagnola del Castello nella seconda metà del ‘500, pochi anni dopo il momento in cui Michelangelo a Roma lavorava alla Pietà Rondanini.

Estremo capolavoro e ultima creazione incompiuta del maestro, la Pietà è un’opera drammaticamente singolare, dotata di un senso che trascende la bellezza in quanto espressione dell’amore umano: racchiude infatti in un unico blocco di marmo le figure del Cristo e della Vergine, quasi fuse in un unico abbraccio. A un visitatore del nuovo Museo della Pietà Rondanini potrà quasi sembrare che la Pietà e gli spazi dell’antico Ospedale Spagnolo si attendessero reciprocamente da tempo.

Per secoli tuttavia l’ultimo capolavoro dell’artista si è spostato da un luogo all’altro, quasi nell’oblio, fino a quando nel 1952 la scultura venne acquistata dal Comune di Milano ed esposta nel 1956 in occasione della riapertura dei Musei del Castello nel secondo dopoguerra. Opera eccezionale all’interno della produzione di Michelangelo, la Pietà Rondanini rappresenta il testamento spirituale del maestro, intento a scolpirne i tratti sino a pochi giorni prima della morte, avvenuta nel 1564.

L’opera incompiuta fu ritrovata nella sua abitazione romana, ma se ne persero poi le tracce per lunghi anni, fino a quando ricomparve presso l’abitazione del marchese Giuseppe Rondinini (questa la denominazione corretta), raffinato collezionista romano. Da lì visse un lungo avvicendarsi di passaggi di proprietà per trovare solo oggi la giusta, completa valorizzazione, attraverso la creazione di un nuovo museo completamente dedicato, nel quale emerge con forza la sua potenza iconica e drammatica.